Questo helpout, basato sull’utilizzo di Autodesk 3ds Max e sul motore di rendering mental ray; l'esperto ti aiuterà a impostare correttamente il flusso di lavoro per creare rendering fotorealistici ad alto impatto estetico.
Conoscenze necessarie su 3ds Max
Per affrontare questo helpout è richiesta una buona conoscenza di Autodesk 3ds Max, almeno nelle funzioni di base: il workflow prevede diverse fasi nelle quali sarà necessario utilizzare molte funzioni del software, dalle impostazioni delle luci ai materiali, ed è quindi importante avere già familiarità con la creazione di scene tridimensionali (anche importate da altri software).
Eventualmente, è possibile ottenere aiuto, spiegazioni e assistenza su tali argomenti acquistando Helpout di supporto software su 3ds Max, disponibili qui.
Argomenti disponibili per questo Helpout:
Basi su mental ray.
Attivazione di mental ray.
Concetti sulla Global Illumination.
Algoritmi per il calcolo dei primary rays.
Algoritmi per il calcolo dei secondary rays.
Campionamento (Sampling) delle immagini.
Illuminazione di una scena diurna con la Photon Map.
Attivzione e uso della Photon Map.
Parametri della Photon Map.
Average GI Photons per Light.
Maximum Num. Photons per Samples.
Maximum Sampling Radius.
Bilanciamento dei parametri.
Merge Nearby Photons.
Trace Depth.
Salvataggio e riutilizzo della Photon Map.
Uso congiunto della Photon Map con il Final Gather.
Bilanciamento dell'esposizione.
Uso della Photon Map con luci artificiali per scene notturne.
Caratteristiche delle luci Fotometriche.
Uso dei diagrammi di distribuzione.
Impostazioni della Photon Map per l'uso con luci Fotometriche.
Bilanciamento dell'esposizione.
Miglioramenti dell'illuminazione con la Photon Map.
Impostazioni dei materiali che hanno effetto sulla Photon Map.
Ottimizzazione dela Photon Map per l'uso con il Final Gather.
Salvataggio e riutilizzo della mappa.
Modificare la Photon Map in modo incrementale.
Uso dei Scene State e dei Render Preset per calcolare scene sia con illuminazione diurna sia con illuminazione artificiale.
Impostazione e correzione dei materiali per gli interni.
Impostazione dei materiali Arch&Design.
Effetti dei materiali importanti per i render di interni.
Uso dell'Ambient Occlusion.
Uso della self illumination.
Controllo del Color Bleeding (Fuga colore) della Photon Map tramite i materiali.
Uso di texture provenienti da librerie web.
Correzione delle texture.
Perfezionamento della saturazione dei colori nel rendering.
Argomenti NON disponibili in questo Helpout:
Autodesk 3ds Max - Uso di base (disponibile a breve).